Cos'è ultras juve?

Ultras Juventus: Storia, Gruppi e Controversie

Gli Ultras Juventus rappresentano una parte significativa e complessa della tifoseria bianconera. La loro storia è intrecciata con quella del club e del movimento ultras italiano.

Storia:

Il tifo organizzato juventino nasce ufficialmente nei primi anni '70. Tra i primi gruppi si ricordano i "Viking" e i "Gioventù Bianconera". Negli anni successivi, nascono molti altri gruppi che contribuiscono a definire l'identità ultras della Juventus.

Un momento chiave è rappresentato dalla nascita dei "Fighters" nel 1977, un gruppo che per molti anni ha rappresentato la colonna portante della curva bianconera. I Fighters si sono distinti per la loro coreografia, il sostegno costante alla squadra e per la loro forte identità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coreografia

Negli anni '80 e '90, la curva Sud (storicamente il settore occupato dai gruppi ultras) si popola di numerosi altri gruppi, con differenze di ideologie e approcci al tifo.

Gruppi Principali:

Nel corso degli anni, la curva juventina ha visto la nascita e lo scioglimento di diversi gruppi. Alcuni dei più importanti includono:

  • Fighters: Come già detto, gruppo storico e tra i più influenti.
  • Irriducibili: Gruppo con posizioni più radicali.
  • Nucleo Armato: Gruppo meno longevo ma significativo.
  • Tradizione Bianconera: Gruppo che si rifà ai valori tradizionali del tifo.
  • Gruppo Storico 1977: Gruppo nato dalle ceneri dei Fighters, mantenendo lo stesso anno di fondazione.
  • Viking Juventus: Uno dei gruppi fondatori della tifoseria organizzata.

Controversie:

La storia degli Ultras Juventus è stata segnata da diverse controversie. Alcune di queste includono:

È importante notare che gli ultras rappresentano solo una parte della tifoseria juventina, e le loro azioni non riflettono necessariamente l'opinione di tutti i tifosi.